Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Gdpr? Registro Opposizioni? Disattesi da troppi…

GDPR?

L’azienda è piccola, ma contrariamente a tante altre società ben più importanti, abbiamo fatto qullo che c’era da fare.

Leggi: 25 maggio 2018, il GDPR è sceso in campo… + Il GDPR esiste, ma non faccio il difficile, tranne che con i furbetti… + Gdpr: passata la frenesia dei primi giorni, si rientra nel pressappochismo + Il rispetto delle norme previste con il GDPR? Non pervenuto, se ne fregano…

Registro delle Opposizioni?

Ero iscritto a quello vecchio, ho replicato con quello nuovo, inserendo tutti i numeri fissi e mobili, eppure si conferma quanto scritto a suo tempo e quindi certi soggetti tipo Fastweb continuano imperterriti con le loro telefonate e quando protesti se sei fortunato mettono giù sennò arrivano a dire che la colpa è tua perchè non ti sei iscritto al Registro delle Opposizioni.

Ieri ho ricevuto una telefonata a nome di Generali dal 028877673.

Notare che Generali, dopo una mia Pec, nel gennaio 2021 aveva confermato per iscritto la cancellazione del nominativo.

faccio presente la cosa all’operatore che mi dice che non è colpa sua, che sono io a dover chiedere di essere messo nella Black List e via dicendo.

Gli faccio notare che Generali mi aveva già confermato di aver rimosso il nominativo e di aver comunicato alle agenzie di non chiamarmi e lui ricomincia: non è colpa mia…

Al che gli ho detto che non sarà colpa sua, ma di qualcuno lo è, per cui visto che avrà un responsabile di fargli presente questa cosa…

Ovviamente non ha recepito…

Visto che le telefonate ai numeri fissi le devio sul cellulare aziendale, per mia comodità, va da sè che blocco sistematicamente tutti i rompiscatole, ma fatti due conti, nella Rubrica ho 580 contatti lavorativi ai quali aggiungere quasi 700 numeri bloccati. Se vi sembra normale….

Quando ricevo una telefonata, faccio sempre un controllo del numero sul Roc e se lo trovo parte la Pec, poi verifico su Tellows ed infine pubblico su Twitter i numeri del cosiddetto Rompipalle del Giorno corredati da eventuali aggiornamenti; vedi ad esempio…

Tuttavia io…

Comunque sia, questo post oltre ad essere uno sfogo personale, vuole essere anche di pubblico interesse, per cui completo il tutto con alcune informazioni tratte dal sito del Garante della Privacy. anche se la mia esperienza (aziendale) non è positiva, dato che nel 2008 ho segnalato Fastweb, per le telefonate martellanti nonostante la conferma della cancellazione dei dati su mia richiesta esplicita ed il Garante ha effettivamente preso in carico la segnalazione, aprendo un’istruttoria che ha comportato dei provvedimenti, nei confronti dell’agenzia e forse anche di Fastweb, ma dopo 14 anni mi ritrovo ancora al punto di partenza.

Detto per inciso, oltre ad essere la società più insistente, Fastweb è anche quella con gli operatori più aggressivi e maleducati.

Cosa fare se, nonostante l’iscrizione nel Registro, si ricevono ancora comunicazioni promozionali?

Per opporsi ad ulteriori futuri contatti da parte dell’operatore economico nel cui interesse la comunicazione promozionale è effettuata (ad esempio, una compagnia telefonica, un operatore del settore energetico, assicurativo, bancario etc.) l’interessato può esercitare direttamente nei suoi confronti i diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento.

In particolare, con riferimento alla numerazione telefonica oggetto di contatto, l’interessato può esercitare i diritti di accesso, rettifica, integrazione, aggiornamento, cancellazione, di limitazione del trattamento, di opposizione al trattamento dei dati che lo riguardano effettuato per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione, nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.

L’esercizio di tali diritti può essere effettuato agevolmente avvalendosi del modello reperibile sul sito web dell’Autorità all’indirizzo https://www.garanteprivacy.it/home/modulistica-e-servizi-online, che deve essere inviato all’operatore economico nel cui interesse è stata effettuata la chiamata promozionale.

Rispetto all’esercizio di tali diritti, il titolare del trattamento deve fornire riscontro all’interessato “senza ritardo”, al più tardi entro un mese dal ricevimento dell’istanza (il termine è prorogabile in casi particolari fino a tre mesi).

Cosa si può fare se, nonostante l’esercizio dei diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento (con particolare riferimento all’opposizione al trattamento per finalità di marketing), manca il riscontro da parte dell’operatore economico e/o continuano le chiamate promozionali dallo stesso?

L’interessato può presentare una segnalazione al Garante anche per il tramite del modello predisposto dall’Autorità.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: