Ieri verso le 17.30, come tutti i giorni feriali, stravo transitando in Viale Bodio (a Milano) provenendo da Viale Jenner, quando a poche decine di metri dall’inizio della via il traffico si bloccava, come ogni giorno, a causa di una Fiat Multipla blu parcheggiata in seconda fila, nelle vicinanze di un bar.
Tutti i giorni, il conducente della Multipla non trova un parcheggio? Neanche una volta? Oppure è semplicemente più comodo mollarla dove gli fa comodo?
D’altro canto il traffico che proviene da Viale Jenner ed attraversa Piazzale Nigra, si incrocia con il flusso che arriva da Viale Torelli per cui c’è un flusso costante disposto su due file che però, sistematicamente, converge in un imbuto causato da un cretino che si fa i suoi comodi.
Però…però c’è una cosa che mi inc…avolare persino di più ovvero il fatto che a poche decine di metri, tutti i giorni, nello stesso orario ci sia il vigile che regola l’attraversamento pedonale posto di fronte ad una scuola.
Tutti i giorni questo vigile non vede le auto, sempre le stesse che quello della Multipla è in compagnia, parcheggiate in seconda fila.
Tutti i giorni, questo vigile non vede il caos provocato da questi furbetti.
Spesso (non tutti i giorni) questo vigile viene raggiunto da un collega e con la giusta calma, parlando dei fatti loro, transitano nelle vicinanze di queste auto in doppia fila, senza neanche vederle, suppongo.
Ed allora mi chiedo se dopo aver scoperto i falsi ciechi, non ci siano in giro anche i falsi vigili...; perchè se sono veri e regolamentari, bè sarebbe il caso che facessero il loro dovere.
A prescindere da tutte le legittime obiezioni sull’abuso (più che sull’uso) dell’auto, resto convinto che il principale problema è la scorrevolezza del traffico.Una lotta dura e costante contro la doppia fila sarebbe sicuramente un passo avanti.
I commenti sono chiusi.
Pingback: Milano capitale delle multe e chi dice di no, però… | Paoblog
Pingback: Prevenzione, vigili, utopie… | Paoblog
Pingback: Roma, guerra alla sosta selvaggia e vigili premiati per le multe. Ma fino a quando? | Paoblog
Pingback: Quando ci si abitua a parcheggiare male | Paoblog
Pingback: Strano modo di “tagliare i costi” a Milano | Paoblog
Pingback: ZTL e motocicli | Paoblog
Pingback: Se c’è un divieto di sosta, ci sarà un perchè… « Paoblog
Pingback: I vigili con gli occhi chiusi e quelli con le mani legate « Paoblog
Pingback: Tagliare la strada ad un tram? Meglio di no… « Paoblog
Pingback: Vigili premiati se fanno multe: Cremona si divide. Ma dov’è lo scandalo? « Paoblog
Pingback: Salvaiciclisti: messaggi sui pannelli luminosi di Milano « Paoblog
Pingback: Sosta vietata a Milano, qualcosa si muove? « Paoblog
Pingback: Io sosto dove voglio e se ti azzardi a dire qualcosa… « Paoblog
Pingback: A Mestre, il cacciatore di auto abusive sulle piste ciclabili « Paoblog
Pingback: Cambia il Sindaco, ma le strisce blu milanesi restano un rebus… « Paoblog
Pingback: Il mondo dell’auto ed i TG « Paoblog
Pingback: Fannulloni o stakanovisti? i due volti dei vigili « Paoblog
Pingback: Gli italiani, in massa verso la sinistra… « Paoblog
Pingback: Sosta selvaggia blocca Milano « Paoblog
Anche a Roma ci sono tanti, ma tanti, ma tanti vigili “non vedenti”.
Ogni giorno mi capita di assistere a scene simili a quella descritta da Pao. Ovvero: automobili, sempre le stesse, sempre parcheggiate in doppia fila o in curva o in mezzo agli incroci intasando il traffico; e, guarda caso, davanti a un bar o un negozio o una banca o in zona uffici, magari della Rai per fare un esempio cui spesso assisto. E passano vigili, a piedi o in automobile, che nulla vedono.
Allora, seguendo l’esempio andreottiano che vede indovinarci chi purtroppo male pensa… non posso che pensare che quelle automobili appartengano a negozianti gestori, impiegati, dirigenti o clienti di negozi… cui non “rompere le scatole” e lasciar fare…
* * *
Il famoso caso della Maserati nera, qui nel blog di Pao raccontato, perennemente parcheggiata a intralciar pericolosamente la circolazione in piazza Bainsizza a Roma sotto gli occhi di vigili, agenti e carabinieri è esemplare…
Ma ce ne sono tanti, davvero tanti…