Qualche settimana fa ho acquistato una confezione di Lagaccio Antica Genova prodotti da Grondona che, chissà come fa, riesce ad offrire ad un prezzo più che equo un ottimo prodotto ed infatti leggendo l’etichetta degli ingredienti non trovi nè l’olio di palma nè l’olio di cocco.
Clicca qui per leggere la pagina dedicata agli ingredienti ed intitolata: Dicono che il benessere si nutra di semplicità
Appunto…
La scorsa settimana ho replicato l’acquisto ed ho aggiunto un sacchetto di Corleggeri…
Spiegano sul sito che:
Anticamente era noto come “ Biscotto della Salute”, un biscotto delicato, leggero e nutriente che ancora oggi è prezioso ingrediente di benessere. Una fetta tostata ricca di proteine, ma con un basso contenuto di grassi.
Li abbiamo chiamati Corleggeri perché hanno un cuore fatto di leggerezza, una fine alveolatura che nasce dalla lievitazione naturale da Madre Bianca, senza l’utilizzo di lievito di birra, solo lieviti ottenuti dalla madre bianca Grondona. Una leggerezza che è il cuore della colazione sana ed equilibrata.
Questo il dettaglio degli ingredienti e quella nutrizionale: lista corta con 7 ingredienti, incluso l’olio extravergine presente in una percentuale degna di nota, rispetto ad altri prodotti di altre marche dove l’extravergine serve da specchietto per le allodole, anche se poi è presente in percentuali ridicole…
e quindi tanti saluti a quei famosi marchi che usano prodotti di bassa qualità e poi vogliono convincerci del contrario…
Informazioni aggiuntive.
Questo il prezzo, all’Esselunga, di una confezione da 250 grammi di Lagaccio
e questo è il prezzo per la confezione, sempre da 250 grammi, di Corleggeri
leggevo tempo fa che i prodotti vengono posizionati sugli scaffali dei supermercati con una logica che vede i prodotti a basso prezzo posizionati in basso eppure nonostante i prodotti Grondona non siano a basso prezzo eccoli lì….
leggo ad esempio che: conviene sempre posizionare la merce, che presenta un più alto margine di profitto, all’altezza degli occhi dell’acquirente medio
Ho preso altre cose della grondona e devo dire che non sono male, ieri alla coop carico di “gentilini” ahahah
Si, li conosco e qualche volta compro anch’io quelli del lagaccio.
Quanti ne ho mangiati da piccolo!
Li chiamavamo semplicemente i Biscotti del Lagaccio (che e’ un quartiere sulle alture).
.
sicuri si diventa, Ride Safe