Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

#dilloinitaliano ovvero: 300 parole da dire in italiano: la lista definitiva

un assaggio di un articolo interessante – lettura consigliata innanzitutto a mia sorella ed all’amica Madamin…

NoKappa

pensieri paroleSuccede qualche tempo fa. Propongo su NeU una lista di parole inglesi che si usano spesso e di corrispondenti parole italiane d’uso altrettanto comune.

Non si tratta di una crociata contro le lingue straniere, né contro l’impiego dei molti termini inglesi che, da mouse a discount, da toast a software, non hanno corrispondenti italiani efficaci e accettati.

Come sottolinea Licia Corbolante, esistono forestierismi insostituibili (come computer), utili (come autobus) e superflui (come ticket): l’idea è trovare alternative italiane realistiche ai forestierismi superflui.

E suggerire che qualche volta si può, senza far troppa fatica, dire in italiano quel che, magari per abitudine o pigrizia, si dice in inglese, e dare così un taglio allo stucchevole, provincialissimo itanglese.

Aggiungo che spesso le parole inglesi vengono caricate di un senso e di un potere esoterico che, di loro, non avrebbero. Per esempio, brand è la marca (non il marchio) e brand image è l’immagine della marca. Né più, né meno….

continua la lettura qui: 300 parole da dire in italiano: la lista definitiva – Nuovo e Utile

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: