Fermo restando che io mangio con soddisfazione frutta & verdura, la possibilità di diventare vegetariano non la metto in conto, però si possono migliorare le abitudini.
Oggi la decisione di eliminare dalla nostra alimentazione la carne da allevamenti intensivi o simili ovvero di acquistare solo carne Bio o da allevamenti che in ogni caso garantiscano il benessere animale, la tutela ambientale e di conseguenza la salute dell’animale prima e la nostra poi.
Va da sè che si consumerà meno carne dato che quella bio non la trovi ovunque e talvolta non ha costi accessibili, ma è altresì vero che il Bio non è così costoso come si crede (o vogliono farci credere).
Oggi super spesa da rientro, e l’importo in pratica è stato lo stesso di una grossa spesa, però in questo caso abbiamo comprato questi alimenti Bio:
2 zuppe + 2 mozzarelle + 6 uova + 1 orata + spezzatino di pollo + 2 petti di pollo + 1 hamburger di pollo + lonza + trita + 2 spaghetti* + maccheroni* + (* grano 100% italiano) + anguria + banane
E nello spazio dedicato al “km. 0”, da Unes: peperoni + fagiolini.