Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Parcheggiare a Milano, in doppia fila o nelle strisce blu…

Parcheggiare a Milano 1

Sottotitolo:  Se hai torto, ma sei educato, le cose si risolvono.

Ieri sono andato a ritirare un pacco in un negozio nei pressi di Piazza 5 Giornate, ma di posto per parcheggiare (anche ad 1 km.) non ce n’era.

Ci avrei messo 5 minuti al massimo, per cui ho fatto quello che non faccio mai ovvero 4 frecce e sosta in doppia fila.

Entro in negozio, guardo fuori dalla vetrina ed ecco che arriva quello che ho imbottigliato.

Esco dal negozio e questo è il dialogo:

Io: Mi sposto subito

Lui: Prego….

Io: Mi scusi…

Lui: Figuriamoci….

Niente insulti, colpi di clacson o arrabbiature. Mi sposto e parcheggio al suo posto. 😉

Parcheggiare a Milano 2

Sottotitolo: la lingua batte dove il dente duole.

Sosto nei pressi di Piazza 5 Giornate; devo entrare in un negozio, il tempo di ritirare un pacco, ma non ho nessuna intenzione di rischiare una multa degli onnipresenti ausiliari per cui pago la sosta nelle strisce blu con MyCicero. Tariffa 2 €/ora ovvero 3,4 cent/minuto.

Entro e sono fortunato, tocca subito a me.  Esco dopo 3 minuti. Se vivessi in una città seria potrei pagare il tempo effettivo di sosta e quindi 10/12 cent ed invece pago per il tempo minimo di 30 minuti e quindi 1 €.

Bei tempi quando l’ATM pubblicizzava la tessera elettronica per la sosta con: “Paghi per il tempo che sosti” ed era vero. Sostavi 10 minuti e pagavi per 10 minuti. Bello, comodo, equo.

Milano, strisce blu, tessera elettronica e…furbizia?

Paradossale il fatto che quello che potevi fare 10 anni fa con una tessera elettronica, non sia fattibile oggigiorno con un’App, ma sappiamo bene che non è così, visto che in altre località ho ancora la fortuna di pagare il tempo effettivo della sosta o, perlomeno, le durate minime sono accettabili, come succedeva (1) nel mio comune di residenza dove potevi pagare anche solo 10 cent. di parcheggio.

(1) La nuova amministrazione ha eliminato la maggior parte delle strisce blu, prevedendo parcheggi liberi alternati ad altri a tempo limitato a 30 minuti / 1 ora.

Senza contare poi la discordanza delle tariffe tra segnaletica e parcometri:

Quanto costano le strisce blu a Milano? Dipende…

Al 25 aprile se usi il parcometro paghi la sosta e con l’App no…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: