Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Piuttosto che chiedere la riduzione del prezzo, organizzati un po’…

Anche nel mondo del lavoro la fa da padrone l’abitudine di lamentarsi, ma non di Fare qualcosa per ovviare al problema.

Ci sono alcuni clienti che hanno una gestione del lavoro che non capisco e che, di fatto, comporta un aumento dei prezzi degli articoli che comprano.

Vero che in casa sua ognuno lavora come vuole, ma vero anche che poi non devi chiedere a me riduzioni sul prezzo che aumenta per colpa tua.

leggi anche: Non accetto aumenti di prezzo. Ragazzi, che stress lavorare su queste basi…

Esempio 1: C’è un cliente che manda molto spesso ordini di piccola entità che comportano un aumento dei prezzi unitari degli articoli che nella maggior parte dei casi vengono prodotti appositamente.

Se facesse mente locale oppure facesse una piccola scorta degli articoli che compra più spesso, potrebbe ridurre da subito i costi.

Produrre 50 pezzi costa molto di più che farne 200 e, non ultimo, fare 4 spedizioni da 50 pezzi non equivale a farne una sola da 200.

Esempio 2: Il problema è lo stesso, ma in questo caso si tratta di uno dei clienti più importanti che, nei periodi buoni, manda 2 o 3 ordini al mese, per migliaia di pezzi.

Considerando che ordina sempre lo stesso articolo, sarebbe vantaggioso per lui fare 1 solo ordine con consegne scalari nel giro di qualche mese.

Io potrei ordinare un grosso lotto di materiale al fornitore ed avere quindi più potere d’acquisto, ridurrei i costi dei trasporti e della produzione.

Il cliente avrebbe una produzione con il prezzo (basso) costante per alcuni mesi, avrebbe sempre la disponibilità del materiale che utilizza e, non ultimo, potrebbe programmare al meglio i ritiri che effettua con il suo mezzo.

Ad esempio nel 2018 ha ordinato un totale di 45.000 pezzi, pari a 10 tonnellate di materiale, ma li ha ordinati a 1500/2000 alla volta il che significa che a mia volta ordinavo al fornitore 500 o 600 kg di materiale.

Provate ad immaginare cosa voglia dire ordinare 5000 kg in un colpo piuttosto che 500. Prezzi più bassi all’acquisto e quindi anche alla vendita, un paio di trasporti invece che una decina ed una migliore gestione della produzione evitando i fermi macchina in attesa che il fornitore consegni.

Ho fatto notare più volte al cliente che se avesse fatto un ordine unico di 20.000 pezzi (invece che dei 45.000 reali), con consegne scalari nel giro di 3 o 4 mesi, sarebbe stato possibile diminuire il prezzo, ma non ha recepito.

E così ti senti chiedere perchè non tieni qualche tonnellata di materiale sempre a magazzino.

E tu? Perchè non tieni tu 5000 pezzi sempre a magazzino?

Il fatto è che il rischio d’impresa, lo deve sempre sopportare qualcun altro.

Io negli ultimi tre mesi i miei rischi me li sono presi, ordinando 1000 kg. di materiale al mese anche se (ancora) non avevo in mano ordini.

Finora è andata bene, sono riuscito ad acquistare ad un buon prezzo e ad avere la possibilità di produrre con meno tempi morti che sono solo soldi buttati. Però questo è un giochetto che posso fare finchè l’Extra lega sarà in calo ogni mese, ma se poi i prezzi ricominceranno a salire, non si potrà più fare.

Ne conosco di colleghi che ci hanno rimesso la camicia per aver sbagliato i tempi di acquisto…

Ora i prezzi dell’inox sono in calo, ma se vuoi capire come funziona il meccanismo, leggi questo post: Ed i prezzi delle materie prime aumentano ancora…

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: