Mi scrive un’amica:
Ieri sul telefono dei miei genitori ha chiamato una presunta operatrice della Vodafone dicendomi che dal momento che la mia tariffa “Vodafone casa” avrebbe subito un rincaro, per cui mi davano la possibilità* di passare ad un altro gestore telefonico (* informazione inesatta, visto che non è una possibilità, ma un diritto del consumatore) qualora non avessi accettato e che mi avrebbero fatto contattare da una non meglio identificata “tutela consumatori” per poter scegliere altro gestore.
Qualche giorno dopo vengo contattata da questi della “tutela del consumatore” che mi dicono che avrebbero offerto due alternative; non potendo scegliere così per telefono ho chiesto che mi inviassero le proposte per email, ma nel frattempo ho contattato la Vodafone per avere ulteriori delucidazioni e mi hanno informato che si tratta di una truffa.
Vista la comunicazione ricevuta con tanto di marchio (vedi Foto 2) ho verificato sul web che il “Centro di ricerca e tutela dei consumatori e degli utenti” esiste, tuttavia è anomalo che facciano da tramite per offrire contratti telefonici di Fastweb e Wind.
Leggo infatti sul loro sito che:
Il Centro di Ricerca e Tutela dei Consumatori e degli Utenti (CRTCU) è lo sportello trentino previsto dalla legge provinciale n. 8 del 1997 Per la tutela dei consumatori e degli utenti (B.U. 29 aprile 1997, n. 20), gestito in convenzione con la Provincia Autonoma di Trento.
Le attività svolte dal CRTCU sono finalizzate ad informare, assistere ed educare i consumatori, parti deboli nei rapporti contrattuali con le imprese.
.
Non ultimo ho verificato che l’indirizzo email del CRTCU è info@centroconsumatori.tn.it e non quello indicato nell’offerta in calce.
Proseguendo con le mie ricerche, ecco che salta fuori questo link che porta alla Community Vodafone dove citano proprio l’indirizzo email indicato qui sopra. Interessante notare che dopo 2 anni stiano ancora utilizzando lo stesso indirizzo email per inviare queste offerte.
Leggi anche i commenti degli utenti su Tellows