Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Leggo gli ingredienti del mio doccia schiuma e…

…e questa volta, diversamente da quanto successo con la verifica fatta sul deodorante, sorrido, a dimostrazione del fatto che, volendo, si possono fare prodotti che non contengano ingredienti discutibili se non pericolosi.

Tutto nasce dalla lettura dell’articolo presente su Altroconsumo di questo mese dedicato per l’appunto al docciaschiuma; essendo un allergico Doc, ho la necessità di utilizzare un bagno schiuma specifico, che ho trovato dopo numerosi tentativi, formulato per ridurre al minimo il rischio di allergie spesso provocate da profumi e sostanze sintetiche ed al quale resto fedele.

Questo è il biglietto da visita con cui si presenta il prodotto, sicuramente rassicurante, anche se poi non mancano gli esempi in cui la lista degli ingredienti contrasta con gli slogan pubblicitari, da cui il desiderio di approfondire.

Scan0001

Ad esempio uno degli shampoo che sto utilizzando evidenzia sulla confezione che non contiene schiumogeni aggressivi (SLES/SLS) il che è un bene, tuttavia leggendo con attenzione gli ingredienti ecco saltare fuori l’imidazolidinyl (vedi sotto).

Questa è l’etichetta degli ingredienti del prodotto che utilizzo abitualmente e che compro da Naturasì; è sicuramente molto più caro rispetto ai prodotti del test, ma non ho scelta.

Scan0001Questi invece sono gli ingredienti dai quali stare alla larga:

Bht – Antiossidante, molto tossico per l’ambiente acquatico, persistente e bioaccumulabile.

Methylcloro isotiazolinone, methyltiazolinone – Conservanti molto tossici per l’ambiente acquatico.

Dmdm, hydantoin, imidazolidinyl, diazolinyurea – Conservanti che a contatto con l’acqua (!) rilasciano formaldeide, cancerogena e sensibilizzante.

Disodium, tetrasodium Edta – Persistente, è tossico per gli organismi acquatici e nocivo se viene ingerito

Styrene, acrylates copolimer – Colorazione bianca. Ha un forte potere inquinante ed è inutile, al pari degli altri coloranti.

Cocamide, mea o dea – Emulsionante e viscosizzante tossico per gli organismi acquatici.

(Qualcuno potrebbe dire e che mi frega degli organismi acquatici? Se non fosse che tutto torna al mittente…)

Limonene, benzyl benzoate, geraniol – Profumazioni sensibilizzanti. Sono negative per l’ambiente acquatico.

Petrolatum, paraffinum e dimethicone – Petrolati e siliconi sono poco biodegradabili ed occlusivi per la pelle.

Leggendo i risultati del test di Altroconsumo, come spesso capita, ci sono delle sorprese; se il Migliore del Test è Neutro Roberts ExtraIdratante con 88/100, il Miglior acquisto (qualità/prezzo) è Cien in vendita da Lidl con 77/100 oltre che Esselunga Neutro&Delicato, che però ottiene solo 66/100.

Questi i risultati in dettaglio dei primi due prodotti:

Fonte: Altroconsumo.it

Fonte: Altroconsumo.it

Articoli correlati: Mit, il conservante pericoloso che trovi in troppi prodotti un articolo sui Balsami articoli sugli ShampooStick & RossettiParabeniCosmetici: come sceglierli sicuriSaponi liquidiShampoo antiforfora: cosa evitare Smalti

Consiglio infine l’App ‘Cosmetici’, scaricabile gratuitamente sia da App Store sia da Play Store.

 

 

 

Un commento su “Leggo gli ingredienti del mio doccia schiuma e…

  1. Pingback: Dentifrici: ma che ci mettiamo in bocca? | Paoblog

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: