E’ da anni che mi lamento della sporcizia delle strade adiacenti alla Statale ed ho letto numerosi servizi di giornali locali ed ogni volta ci si chiede come mai nessuno veda e pulisca (oppure faccia pulire).
Poi capita che su il Giorno leggi un articolo che ti chiarisce le idee e, incidentalmente, ti fa pure arrabbiare…
E cerco di non pensare alla reazione della Signora K, che si è già scornata con l’inciviltà sulle strade, e spesso mi chiede come mai nessuno pulisca, anche quando passa davanti alla spazzatura abbandonata; ecco la risposta: gli operatori hanno il divieto di raccoglierla.
Questa volta non parlerò di strade e/o autostrade, ma del parcheggio antistante la Conbipel di Corbetta (MI) che, secondo logica, è destinato alla loro clientela.
Un parcheggio che come potrete vedere dalle foto che seguono, è pieno di spazzatura abbandonata dai soliti incivili, certo, ma che si è sicuramente accumulata nel tempo grazie ad un totale menefreghismo.
Anche in questo caso rientra in pista il problema delle competenze? E’ di pertinenza della Conbipel? Del Comune? Di qualcun altro?
Non lo so, tuttavia mi piacerebbe pensare che di fronte ad un accumulo di spazzatura in una strada, magari davanti a casa propria, uno si muova, arrivando al limite a raccoglierla in prima persona, se necessario, salvo poi effettuare le proteste del caso.
Mi piacerebbe pensare che non sono l’unico a cui non piaccia vivere nel degrado, anche se causato da terzi…
In ogni caso la Signora K ha deciso che non si recherà più alla Combipel a fare acquisti sino a che non puliranno il parcheggio.
Nota aggiuntiva. L’altro giorno ero fermo al semaforo, nei pressi del McDonald’s di Arluno ed ho notato, nel parcheggio, una ragazza che raccoglieva la spazzatura lasciata dai soliti noti.
Non è che ci voglia così tanto a fare la cosa giusta…
P.S. Un discorso simile lo posso fare anche per il parcheggio della Coop di Bareggio (MI), anche se in questo caso la maggior parte della sporcizia è appena fuori dal parcheggio.
La competenza in questo caso ricade sul Comune, tuttavia sarebbe interessante se la Coop si muovesse in modo da garantire la massima pulizia, salvo poi effettuare le debite proteste con il Comune.
I commenti sono chiusi.
Dipende, se il parcheggio è suo privato deve pulirlo Conbipel ma se è del comune e paga l’affitto forse ci deve pensare il comune stesso.
In ogni caso è brutto da vedere per cui a Conbipel sicuramente converrebbe pulire.
Io per principio non butto cartacce ed evito di sporcare però mi dispiace non raccolgo nemmeno la sporcizia degli altri, se piace vedere sporco facessero……
Lo stesso discorso dei cestini spesa nei supermercati, io di solito lo riposo dove l’ho preso, ossia nell’apposito spazio all’entrata.
Ci sono persone che invece li ammucchiano davanti alle casse, mia madre spesso li prende tutti e li rimette al loro posto, io non lo faccio mai, sono gli addetti che devono pretenderlo dai clienti, è vero che spesso ci sono cartelli disattesi ma non mi metto certo io a fare il servizio alle persone