Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Ebola: in Europa la trasmissione con gli alimenti e impossibile, ma…

sicurezza-alimentareuna breve sintesi di un interessante ed approfondito articolo di Roberto La Pira che puoi leggere integralmente su Il Fatto Alimentare e che integro con Rischio Ebola: forse dovremmo evitare le strette di mano.

* * *

Ebola è una parola che fa paura, ma una delle poche certezze dell’epidemia è che non comporta rischi a tavola.

I prodotti alimentari consumati al di fuori del continente africano non hanno alcuna responsabilità nella propagazione del virus, diffuso in quattro nazioni (Guinea, Congo, Sierra Leone e Liberia) e da pochi giorni approdato in Spagna, Stati Uniti e Germania.

Una cosa deve essere chiara, alle nostre latitudini, la malattia viene trasmessa attraverso il contatto con i fluidi corporei di persone  già ammalate.

Diversa è la situazione in Guinea dove  l’origine dell’epidemia è da ricondurre a una malattia trasmessa da animali della filiera alimentare.

L’epidemia si è diffusa facilmente in questi paesi per l’abitudine delle comunità rurali di affidarsi alla caccia per assicurarsi un adeguato apporto di proteine animali.

Il primo contatto del virus con l’uomo viene attribuito al contatto tra un bambino e un pipistrello infetto, che ha dato il via alla malattia.

Esiste dunque un rischio sanitario legato al consumo di alimenti di origine animale?

In Africa sicuramente sì, alle nostre latitudini il rischio è pressoché da escludere: non essendoci importazione di queste carni dai paesi coinvolti.

Ciò nonostante, per evitare pericolose derive, la Commissione Europea ha dato mandato all’Efsa (Autorità europea per la sicureza alimentare) di verificare l’eventuale esistenza di  traffico illegale di carne selvatica, proveniente da africani residenti in Europea.

Per molti di loro queste pietanze continuano a essere una prelibatezza a cui è difficile rinunciare….

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: