Si cambia Regione e dal Veneto eccoci in Lombardia, ma il motivo per cui mi lamento è lo stesso già espresso a suo tempo nel post Se la SR 450 “Affi – Peschiera” è una discarica a cielo aperto…
I rifiuti sui bordi delle strade infatti non sono una novità.
Non è una novità che ci siano sempre incivili che buttano di tutto, fregandosene dell’ambiente, del verde, del Bene Comune e del degrado che diffondono.
Non è una novità, infine che chi deve pulire, non lo fa, tuttavia qualcuno esagera.
Le foto che seguono sono state scattate nell’area di sosta appena prima dell’uscita per Mesero, ma la situazione era identica nel tratto percorso in precedenza.
Resta il fatto che se nessuno sporcasse non ci sarebbe bisogno di pulire, tuttavia è anche vero che se ci fosse la volontà di risolvere il problema, le vie ci sarebbero, come (nel 2013) ha dimostrato l’Anas sulla SS36.
Vero anche che se nelle aree di sosta fossero presenti dei cestini per la spazzatura forse si potrebbero limitare i danni, sempre che poi gli stessi vengano svuotati con la giusta frequenza.
Vero anche che il problema delle competenze fa perdere di vista lo scopo principale che dovrebbe essere quello di PULIRE ovvero di TUTELARE il territorio, tuttavia nel momento in cui, tanto per fare un esempio, sulle strade del Trentino – Alto Adige troviamo pulizia, vuol dire che la cosa è fattibile.
Penso poi a Malpensa ed ovviamente penso al flusso di turisti diretti all’aeroporto internazionale: la SS 336 dir con i suoi rifiuti deve essere il biglietto da visita del territorio?
Come sempre capita in queste occasioni diventa difficile capire con chi dobbiamo prendercela.
Con lo Stato, con la Regione Lombardia, con l’Anas?
Nel dubbio segnalerò la cosa a tutti, anche se temo che così come successe con la mail inviata a suo tempo ai vari Assessori della Regione Veneto, non ci sarà risposta e meno che mai si interverrà in merito.
Aggiornamento del 15.01.2016
Con estrema soddisfazione posso dire che questa volta la risposta (positiva) c’è stata: Pulizia delle strade: datemi retta, protestare serve!
In ogni caso invito voi a fare lo stesso ovvero scrivete mail, segnalate, protestate, non restate passivi al degrado ed al lassismo delle istituzioni.
#bastarifiutisullestrade – Se usate Twitter potete scrivere anche a: @glgalletti (Ministro dell’Ambiente) ed al Ministero @minambienteIT – all’Anas @StradeANAS – alla Regione Lombardia @LombardiaOnLine e ad un paio di Assessori regionali @VBeccalossi / @cmterzi
In conclusione scrivo cose già dette, ma se è vero che la goccia scava la roccia…
Sono anni che scrivo del problema dei rifiuti gettati lungo le strade, che siano di campagna oppure Statali ed autostrade, con il culmine raggiunto ultimamente grazie alla linea dell’alta velocità che con i suoi numerosi ponti, cavalcavia e viadotti, ha creato zone perfette per abbandonare rifiuti.
Vero che chi deve vedere sembra sia cieco e scopra le cose, visibili anche solo transitando in auto, solo quando qualche cittadino scassaminchia insiste con le segnalazioni, tuttavia è anche vero che abbondano gli imbecilli che preferiscono gestire i rifiuti secondo le loro comodità e non secondo il buonsenso, la civiltà e le norme.
Vero anche che cercare di essere un buon cittadino comporta dei rischi ed ogni riferimento alla Signora K non è casuale…
I commenti sono chiusi.
incoraggiante…. 😦
che schifo