Sembra quasi che Telecom/Tim stia facendo il possibile per perdere tutti i clienti… 😉
Da poco più di 50 centesimi a ben 2 euro. È l’incredibile aumento che subiranno i clienti Telecom/Tim per la periodica fatturazione se non accetteranno di adeguarsi alle nuove modalità telematiche imposte dall’azienda.
La segnalazione arriva dall’associazione dei consumatori Konsumer Italia che sta raccogliendo le lamentele di diversi cittadini che hanno ricevuto da Telecom una comunicazione per la modifica delle condizioni contrattuali secondo la quale “a partire dal 1°Febbraio 2016 […]
Esclusivamente per i clienti che avranno attivato il servizio di domiciliazione bancaria o postale della fattura e che avranno configurato un indirizzo di posta elettronico associato al servizio, verrà attivato in automatico il servizio gratuito di ricezione delle fatture in formato esclusivamente elettronico.
Viceversa, per i clienti che ricevono la fattura cartacea (ed eventualmente anche il bollettino postale), per scelta o perché non in possesso di entrambi i requisiti, verrà addebitato un importo mensile pari a 2 euro Iva inclusa, comprensivo delle spese di spedizione.
Qualora non accetti le condizioni sopra indicate [… ] ha diritto di recedere dal suo attuale contratto senza costi dandone comunicazione scritta entro il 31 gennaio 2016 […].”
(Recedere senza costi? A questo proposito attenti che c’è una bella differenza tra quello che Telecom dice e poi fa…: Ecco come “Telecom ora Tim” vessa un ex-utente 83enne)
“Diciamo da subito che il costo delle spese di spedizione di Telecom/Tim, fino ad ora, è stato di 52 centesimi – ci spiega Valentina Masciari di Konsumer – e che questa variazione in aumento di importi relativi all’invio della fattura cartacea, in effetti riguarda anche altri gestori e non solo di telefonia”.
Ma tant’è.
continua la lettura qui: Bollette Telecom: da 0,52 a 2 euro per le spese di spedizione | Il Test
Peccato che sia molto difficile registrarsi al sito per richiedere la bolletta elettronica, e che alla Telecom non risolvano il problema.
In dicembre ho tentato per giorni di registrare mio padre al sito, sia da pc fisso che da smartphone, ma la registrazione si blocca prima del completamento dell’operazione (precisamente al punto della domanda segreta).
Ho chiesto aiuto al Call center, che mi ha detto di andare ad un negozio TIM.
Al negozio TIM mi hanno detto che loro non possono fare nulla.
Ho scritto al sito un reclamo, senza esito.
Non ho altra scelta che inviare una raccomandata o un fax