L’Aidepi la può girare come vuole, ma resta il fatto che “Il consumo eccessivo di olio di palma può essere pericoloso per cuore ed arterie”.
Nell’intervista* a Monica Giuffrè, specialista in Scienze dell’alimentazione ospedale Humanitas di Milano, leggo Domanda & Risposta:
Domanda: Gli effetti sulla salute dell’olio di palma dipendono dalle quantità consumate?
Risposta: Certamente, basta ridurre il consumo di quegli alimenti che contengono olio di palma.
Impariamo a leggere non solo le calorie dei cibi ma anche gli ingredienti: possiamo consumare biscotti o merendine a colazione ed evitarne l’assunzione a spuntino o a merenda preferendo frutta fresca o yogurt.
Allo stesso modo limitiamo il consumo di pane confezionato e derivati a favore del pane fresco.
Il consiglio di leggere gli ingredienti è stato assimilato da tempo; ci sono molte Donzelle nel Gruppo FB che leggono con attenzione le etichette dei prodotti che trovano al supermercato, e spesso decidono di non comprare quelli che non li convincono, come diceva l’altro giorno l’amica Poppea: ormai se semo presi il vizio de legge tutto.
* Consiglio di leggere integralmente l’intervista su il Fatto Alimentare > Consumo eccessivo olio di palma pericolo per cuore ed arterie
Il problema è che diventa difficile limitarne l’assunzione se lo trovi dappertutto; nei giorni scorsi al supermercato ho preso in mano, nell’ordine: biscotti e fette biscottate (per la colazione) + grissini (per il pranzo) + gelato (il dessert) e tutti questi prodotti contenevano olio di palma.
Olio di palma che è presente anche, tra gli altri, in piatti pronti, alimenti impanati, crocchette di pollo, salse, condimenti, basi pronte per torte e sfoglie, margarine vegetali, fritture al ristorante, miscele di olio per frittura domestica e, visto che siamo in argomento, ripropongo una domanda già fatta: Perché il latte artificiale contiene l’olio di palma?
Non mangio merendine e snack, ma è facile ipotizzare il consumo quotidiano di fette biscottate, grissini, di qualche salsa o condimento e talvolta di piatti pronti ed è evidente che assumerei troppo olio di palma.
Vedi ad esempio cosa scrive il Fatto Alimentare in proposito: In ogni caso bastano due biscotti frollini della linea Mulino Bianco per superare i quantitativi consigliati di acidi grassi saturi ingeriti provenienti da prodotti da forno.
leggi anche: Olio di palma: spesi 400.000 € per convincerci di quanto sia buono