Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Si esagera con i test sulle intolleranze alimentari

farmaciain sintesi un articolo che leggo su Altroconsumo

Una persona su quattro oggi attribuisce i propri sintomi di malessere a intolleranze o allergie alimentari. 

I dati dicono che questo può essere vero in una percentuale di casi molto minore, intorno al 3-5%.

Farmacie, parafarmacie ed erboristerie offrono “test sulle intolleranze alimentari”, spesso costosi, basati su metodologie non supportate da solidi dati scientifici.

Capita così che ci si convinca di avere una qualche intolleranza alimentare, pur senza accusare nessun sintomo di quelli normalmente legati a questi disturbi.

Il risultato, oltre allo spreco di soldi, è che le persone eliminano senza motivo determinati alimenti dalla dieta, impoverendola, con il rischio di squilibri.

Scarica la scheda e portala dal tuo medico per discuterne con lui.

I cosiddetti “test per intolleranze alimentari” quali i test kinesiologici, il test citotossico, il test di neutralizzazione, il vega test e altri test elettrodermici, la biorisonanza, il pulse test e l’analisi del capello sono sempre inappropriati in quanto non basati su prove scientifiche sufficientemente solide, non ripetibili né riproducibili, né in grado di diagnosticare alcuna malattia legata all’alimentazione.

Altri test come l’IgG4 si basano invece su un errore concettuale: la presenza di anticorpi IgG4 non è un segnale di intolleranza o allergia alimentare, ma solo una risposta immunitaria fisiologica, cioè del tutto normale, di fronte a elementi comunque estranei al nostro corpo.

Articoli correlati:

Allergie e intolleranze alimentari: i test proposti in rete promettono miracoli ma sono privi di validità scientifica

Un libro: Homo dieteticus” – Viaggio nelle tribù alimentari

Come affrontare la sensibilità al glutine (che non è la celiachia)

La dieta del digiuno intermittente: un buon metodo per perdere peso o l’ennesimo regime sconsiderato?

Le paleo-diete e la (in)sostenibilità alimentare. Tanta carne e pesce per la dieta alla moda più vecchia del mondo

La dieta Dukan: molte promesse, ma metodo sbilanciato e diverse controindicazioni

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: